Lontani i tempi in cui si guardava alla Cina come produttrice di articoli a basso costo e scarsa qualità, ora una azienda come Xiaomi, già nota nel settore degli smartphone, si permette il lusso di sorpassare per qualità tecnologica un colosso nel settore delle action cam come GoPro. E’ quanto avvenuto al recente CES 2017 di Las Vegas con la presentazione ufficiale della Yi 4k Plus la prima action cam a registrare nel formato 4k a ben 60 fotogrammi al secondo, una performance al momento unica tra le varie action cam sul mercato e possibile grazie all’adozione del nuovo processore Ambarella H2 Quad-core ARM Cortex-A53 – 64-bit che consente un frame rate di 100 Mbps in 4K, con sensore Sony IMX377 da 1/2.3” con risoluzione di 12 MPx e tecnologia Exmor R.
La Yi Action Camera 4K+ è forse anche la camera con le dimensioni più compatte e pesa 96,4 gr con la batteria. L’ottica si compone di 7 elementi in vetro la sua lunghezza focale è di f=2.68 mm e diaframma F 2.8 con un angolo di visione di 155° e può scattare fotografie in formato RAW da 4000 x 3000 px di risoluzione max. Inoltre è dotata di un sistema di stabilizzazione elettronico (EIS) sui 3 assi con giroscopio e accelerometro che però è utilizzabile nel 4k “solo” a 30 fps quando gli altri concorrenti lo possono offrire solo su 2K. Ha un display posteriore touchscreen da 2.19″ con una risoluzione di 640×360 px a 300 PPI ed una luminosità di 250 cd/m2. Presente anche qui il Comando Vocale ed una porta USB Type-C che consente anche il collegamento con un microfono esterno. La batteria da 1400 mAh a detta del costruttore può garantire una ripresa continua di circa 120 minuti nel formato 4k a 30 fps.
Può montare tutti gli accessori già previsti per la sorella minore Yi 4K come gimbal, custodie sub per arrivare ai 40 mt etc. Dovrebbe essere disponibile per questa primavera e già si colloca un gradino sopra la GoPro Hero 5 Black come si può vedere dall’ analisi comparativa in basso. Funzionalità estese e complete, possibilità di gestione manuale di molti settaggi, il codec è l’AVC H.264 ma il processore è abilitato anche per il più recente AVC H.265 con opportuno e auspicabile update. Insomma ormai la soglia che separava le GoPro dal resto delle action cam è stata superata e non per niente il CEO della nota azienda USA si è affrettato recentemente ad annunciare una nuova Hero 6 che dovrebbe tentare di riprendere il comando sul mercato. Certo che se in casa Xiaomi riuscissero a contenere il prezzo di questa Yi 4K+ a meno di 250 € la vedo davvero dura per tutti gli altri. Vedremo, intanto ecco una piccola tabella comparativa.
Formato foto |
RAW |
RAW |
RAW |
Display |
2,19″ |
2.19″ |
2″ |
Batteria |
1400 mAh |
1400 mAh |
1220 mAh |
Stabilizzazione ottica |
4K 30fps |
2.7K 30fps |
2.7K 30fps |
Wi- Fi |
si |
si |
si |
Bluetooth |
si |
si |
si |
Controllo remoto |
si |
si |
si |
Scheda |
microSD: 128GB |
microSD: 128GB |
microSD: 128GB |
Connettività |
Porta USB-C |
Porta micro USB |
Porta USB-C |
HDMI |
no |
no |
micro HDMI port |
Microfono esterno |
via USB-C |
no |
3.5mm con adattatore |
Controllo Vocale |
si |
in update |
si |
LEGGI ONLINE GRATUITAMENTE KAYAKERO MAGAZINE DI DICEMBRE 2016