Non sono passate neanche 24h dall’annuncio dato su Usa Today con il faccione di Nick Woodmann che tiene tra i denti la nuova piccolissima GoPro Hero 4 Session che già il web si scatenava a diffondere le nuove caratteristiche di questa action cam destinata probabilmente a introdurre una nuova generazione di queste poket videocamere. Del resto avevamo noi stessi parlato della sempre maggiore presenza sul mercato di nuove action cam che hanno tentato/tentano/tenteranno di spodestare dalla posizione di leader le GoPro al punto che l’azienda californiana non poteva stare a guardare fette sempre più importanti di mercato che venivano assorbite e coperte da una concorrenza sempre più aggressiva.
Nick Woodmann per Usa Today
Risulta evidente dalle prime immagini diffuse in rete che la nuova Hero 4 Session riprende il profilo di altre “cube cam” dalla forma quadrata, come è chiaro che la nuova cam è in qualche modo waterproof senza alcun bisogno di una custodia impermeabile, anche questa soluzione che si vedeva già da tempo adottata anche dalla concorrenza, vedi le nuove Virb X e XE della Garmin. Può infatti scendere sott’acqua sino a 10 mt di profondità così com’è. Ne risulta così una maggior compattezza, più piccola di quasi il 40% rispetto alle altre GoPro ed un peso di soli 74 gr, il 35% in meno.
Un solo bottone posto sulla parte superiore comanda l’accensione e la regolazione, c’è anche un piccolo LCD per controllare il settaggio, sulla parte sx si apre lo sportellino per la scheda e per la presa USB, la batteria Li-ion è inglobata nel corpo e si ricarica completamente in circa 2h con il cavo USB dal vostro Pc o con gli appositi caricabatterie. Grazie ad un telaio la Hero 4 Session si può montare su tutti gli accessori del vastissimo sistema Gopro ma può anche essere montata direttamente su una sfera a snodo che si inserisce nella presa filettata posta inferiormente, con questo attacco la regolazione è immediata e semplicissima. Finalmente inserita anche la funzione “Auto Image Rotation” che permette il posizionamento in automatico
dell’immagine anche nel caso dovessimo montare la Hero 4 di fianco, evitando poi la conversione in postproduzione, era ora! Per il resto le caratteristiche tecniche ci dicono che registra video nei diversi formati 1440p 30fps, 1080p 30fps, 960p 60fps e 720p a 100fps ma non può registrare in 4K, può scattare foto a 8 megapixel sino a 10 fotogrammi al secondo e Time Lapse da 05/60 secondi. E’ dotata di 2 microfoni (dual Mic System) che sono situati uno in posizione anteriore ed uno in posizione posteriore che si attivano alternativamente in funzione delle necessità ambientali rilevando la fonte del suono maggiormente priva di rumori di fondo come vento o scrosci d’acqua.. Grazie al Wi-Fi integrato e
al Bluetooth è possibile comandarla da remoto tramite Smart Remote (accessorio acquistabile a parte) o collegandola a dispositivi mobili come smartphone e tablet via GoPro App. Oltre ad essere più leggera e più piccola di tutte le altre GoPro, la nuova camera mantiene caratteristiche pro come le modalità di ripresa video professionali Protune, la modalità SuperViewTM, con un 25% in più del campo visivo grandangolare e la funzione Auto Low Light, in grado di regolare automaticamente la velocità dei fotogrammi
per ottime prestazioni anche in condizioni di scarsa luminosità. Disponibile dal prossimo 12 luglio resta il prezzo di circa € 429.99 che francamente non sono pochi, anche se riteniamo che dopo qualche mese assisteremo, come sempre capita, ad un ridimensionamento. Piccolissima, leggerissima questa GoPro Hero4 Session è decisamente votata alle riprese d’azione con in più la semplicità di settaggio e le mille funzioni collegabili ai dispositivi mobili che ne ampliano notevolmente la versatilità.
C’è anche un breve trailer di presentazione CLICCA QUI
300 PAGINE DI PESCA, VIAGGI, FOTOGRAFIA, AVVENTURE, COMPLETAMENTE GRATIS
NON PERDETE L’OCCASIONE DI SCARICARE IL VOSTRO MAGAZINE ONLINE DA QUI