“Spalettamento”…parola nuova entrata nel lessico dei lanciatori a spinning e coniata per descrivere quel fenomeno che consiste nella perdita della paletta nei minnow utilizzati nello spinning in mare per cause diverse che vedremo meglio in seguito. Quanti di voi non hanno mai “spalettato” un minnow? Magari non ve ne siete subito accorti ma poi quando l’artificiale al recupero veniva dritto per dritto e incuriositi guardandolo da vicino vi siete resi conto della mancanza della paletta. Un urto a seguito di una jerkata più vigorosa sugli scogli del fondale, un colposulle rocce dietro le spalle durante la fase del lancio, un incaglio particolare con la paletta incastrata in una fessura degli scogli che ad una forte trazione cede. Insomma le cause dello spalettamento possono essere diverse, più frequente sui minnow e jerkbait dotati di “micro lip” o minipaletta e soprattutto anche a causa dell’utilizzo del trecciato che avendo nessuna elasticità purtroppo non perdona in questi casi. Diciamo anche che nessun marchio è esente da questo problema che si può presentare con TUTTE le varie aziende produttrici di artificiali di questo tipo. Non è un caso che molti modelli abbiano dei rinforzi
o che le palette siano disegnate in modo da ridurre o evitare questo problema, anche se sino ad ora si è forse limitato ma di certo non eliminato del tutto. Poi nel 2014 la Storm Lures, azienda USA acquisita da Normark lo stesso brand che raccoglie marchi come Rapala, Williamson etc. ha pensato di utilizzare uno speciale materiale per realizzare le palette della sua nuova serie di jerkbait Arashi Rattlin Minnow. La scelta è caduta sulla
Vetronite, materiale usato per i circuiti stampati, formato da una particolare struttura composita formata da fibre di carbonio disposte tra loro ortogonalmente e due strati di resina epossidica catalizzate ad alta temperatura e laminate nello spessore desiderato, in questo caso poco più di 1.0/1.5 mm. La Vetronite ha una resistenza alla compressione e alla torsione decisamente elevata con uno spessore e peso ridotto.
Sarà quindi la Vetronite detto anche Vetro Epossidico, il materiale con cui saranno realizzate le palette dei minnow nei prossimi anni? Difficile dirlo anche perché questo materiale, pur resistente e leggerissimo va comunque inserito sul minnow in fase di completamento, generando una serie di problematiche legate al sistema più stabile e sicuro di fissaggio, allungando i tempi di lavorazione e quindi i costi ed adattandosi solo ad artificiali tipici da micro lip. Nonostante questo, sicuramente vedremo al prossimo Pescare Show di Febbraio diversi modelli di artificiali equipaggiati con la paletta in Vetronite. Solo il tempo e le esperienze maturate con l’utilizzo ci potranno dire in futuro se è definitivamente finita l’epoca degli “spalettamenti”.
300 PAGINE DI PESCA, VIAGGI, FOTOGRAFIA, AVVENTURE, COMPLETAMENTE GRATIS
NON PERDETE L’OCCASIONE DI SCARICARE IL VOSTRO MAGAZINE ONLINE DA QUI