Omoto è un brand con sede a Taiwan (R.O.C.) che opera nel settore dei mulinelli dal 1978, in quest’ultimo decennio ha prodotto per alcune prestigiose case di fama mondiale, citiamo solo la Abu Garcia, per la quale ha realizzato tutta la serie degli Ambassadeur sino a qualche anno fa. Oggi il brand ha una gamma di mulinelli che spaziano da quelli a bobina fissa da spinning, rotanti da jigging e traina, rotanti da surf casting e mulinelli da fly fishing. Insomma non stiamo parlando proprio dell’ultima nata! Da quest’anno il brand Omoto è distribuito da Artico . Ho ricevuto per il test il piccolo e compatto Talos TS10N un rotantino dedicato allo slow pitch jigging ed all’inchiku, della stessa serie abbiamo il modello TS12N e TS14N leggermente più grandi e più adatti al vertical jigging tradizionale. Telaio monoblocco, bobina e guancia laterale realizzati dal pieno da barre di alluminio anticorodal 6061 T6 con macchine CNC con anodizzazione in due colori (Red/Gun Smoke) il Talos TS10N è davvero molto piccolo ma al tempo stesso capiente e potente.
Si impugna perfettamente, la mano lo avvolge completamente assieme al grip pistol della canna, mentre la lunga manovella disassata e il pomello ergonomico in EVA ad alta densità garantiscono una facile gestione del recupero più cadenzato, tipico proprio dello slow pitch jigging. La frizione con dischi di carbonio ha un Max drag effettivo di 8 kg ed è comandata da una leva per garantire una maggiore modularità in tutte le fasi del combattimento, pulsanti di sicurezza per accedere alla posizione di FULL e di FREE spool. All’interno una meccanica con giranti in acciaio inox lavorate con tagli degli ingranaggi elicoidali ed un rapporto di recupero di 5.2:1 che consente di riavvolgere circa 75cm di filo per ogni giro completo della manovella.
Una notevole fluidità che si apprezza soprattutto nella posizione di FREE SPOOL, quando si libera la bobina per far affondare l’artificiale verso il fondo, con 8 cuscinetti a sfera schermati in acciaio inox + 1 monodirezionale per l’antireverse infinito, coadiuvato da un ingranaggio di sicurezza con dente di cane di ritegno per un antiritorno davvero efficace in ogni situazione. Importante anche la capienza, pur in presenza di una bobina “narrow” con circa 380mt di trecciato di sezione dello 0,23mm o 270mt dello 0,28mm.
Piedino di fissaggio alla canna in acciaio inox e ribassato per mantenere al minimo l’angolo di filo in uscita dalla bobina verso il primo anello guidafilo della canna, cicalino di allarme, e una lunga manovella disassata, disponibile sia nella versione destra che sinistra, completano l’aspetto tecnico di questo rotante. Qui in basso una visione globale da più angolazioni per poterne apprezzare al meglio le varie caratteristiche d’insieme.
VALUTAZIONI FINALI
Il Talos TS10N si inserisce in un panorama già sufficientemente affollato, nella sua classe specifica di utilizzo, da alcuni prodotti by Japan e molti articoli by China, che soprattutto in questi anni recenti hanno cavalcato alla grande la moda dello slow pitch jigging e dell’inchiku e in generale del light vertical jigging. In questi casi cosa fa la differenza, al di là di aspetti estetici che poi in definitiva sono spesso assai simili tra loro? Un buon prodotto è la sintesi e l’equilibrio tra un progetto meccanico impeccabile, qualità dei materiali utilizzati, precisione della lavorazione e dell’assemblaggio. Il che tradotto in parole semplici significa alluminio di qualità, ingranaggi in buon acciaio inox, dischi di frizione in carbonio affidabili e cuscinetti schermati, il tutto lavorato e montato con precisione. Una azienda come Omoto, apprezzata in tutto il Sud Est Asiatico ma anche in Australia e U.S.A. ha ben dimostrato negli anni di saper lavorare e i suoi prodotti per molti aspetti non sono secondi ad altri più blasonati, ben più pubblicizzati ed ovviamente più cari. Il Talos TS10N è un rotantino di dimensioni assai contenute, pesa circa 445 gr, ha una eccellente capienza di PE 2.0 e PE 2.5 per coprire ogni esigenza del light jigging
Mediterraneo, un Drag max ed una meccanica adeguata allo stress dei continui recuperi ed alle varie prede tipo dentici, dentici corazzieri, cernie, ma anche ricciole, un look attuale e la possibilità della leva a sinistra che per i pescatori italiani pare davvero una necessità irrinunciabile. Il prezzo è rapportato alla qualità offerta ed è perfettamente in linea con le quotazioni dei suoi più diretti “competitors”. Per maggiori informazioni su disponibilità presso la vostra zona vi consiglio di inviare una mail ad info@artico.it