Il marchio Everol nasce dalla passione per la meccanica ed il mare di papà Sganzerla sin dal 1958 con i primi grandi mulinelli rotanti realizzati per la pesca ai tonni rossi giganti, affiancato ora dal figlio Paolo che ha portato a diversificare la produzione dell ‘azienda con la serie dei piccoli rotanti da jigging ed ora con questi nuovi T-Shot.
Una gamma di rotanti che parte dal piccolo 20 LB per passare poi al 30 LB e al 50 lb che è oggetto del nostro test, sono studiati appositamente per la tecnica detta “Top Shot” utilizzando cioè come lenza in bobina i moderni braided che consentono una maggiore quantità di filo, a parità di libraggio con il nylon e quindi rendono possibile utilizzare mulinelli più compatti e quindi più leggeri che agevolano nella pesca in stand up.
L’ Everol T-Shot 50 LB può agevolmente contenere 850 yds (773 mt) di multifibre PE 12.0 corrispondenti ad un diametro tra lo 0,50-0,55mm e il terminale “ Top Shot” in fluorocarbon ed ha ancora un peso ragionevole di circa 1300 gr dimostrandosi comunque un attrezzo in grado di contrastare tranquillamente tonni rossi di buona taglia.
La frizione è realizzata con due dischi di carbonio intrecciato bidirezionale ed un disco di acciaio inox di largo diametro che consente un Drag max di circa 45 Lb con un recupero “lento” di 3.7:1. Il corpo è realizzato da barre piene di alluminio anticorodal UNI 3571 gli ingranaggi interni sono tutti in acciaio inox Aisi 316 con indurimento superficiale di grado L , i cuscinetti sono 6 tutti del tipo schermato su entrambi i lati per impedire l’ingresso di acqua e sporco. Il cicalino, decisamente rumoroso si inserisce premendo un bottone di fianco la ghiera di preset della frizione ed è fornito di un piccolo
pulsantino di sicura che va premuto per ritornare alla posizione originale “silent”. La manopola è anch’ essa in alluminio del tipo ergonomico allungata per fornire una impugnatura davvero salda ed è disassata come la manovella per aumentare la potenza sul recupero. Il modello da 50 LB ha i due attacchi in acciaio inox per l’harness, il piede di attacco alla canna è parzialmente annegato nel telaio ed è in alluminio come la “rod clamp” e l’attacco per il cavetto di sicurezza. Il design è classico con le due guancie laterali dai bordi arrotondati, l’anodizzazione è del tipo Silver e le scritte realizzate al laser. Si tratta di un prodotto
totalmente made in Italy e realizzato da una azienda che ha esportato per prima dall’Italia i suoi rotanti in U.S.A. dove ha attualmente un discreto mercato come tutti gli articoli prodotti in Italia del resto. La realizzazione è impeccabile, fluidità e potenza sono equilibrate alla classe, la semplicità meccanica ne rende facile e veloce la manutenzione ordinaria e per interventi più completi, quando il mulinello ha sopportato sforzi notevoli per lungo tempo su valori di frenatura elevati, basta mandare il mulinello in azienda per vederselo ritornare completamente revisionato e
pronto a lunghe ore di combattimenti. la corsa della leva che regola la frizione è ampia e i soliti bottoni ne fissano i limiti del “free spool” e della posizione di “full” le posizioni intermedie sono regolabili grazie alla scala numerata incisa sulla guancia dx e alla traccia dei piccoli fori che fissa la posizione della leva una volta posizionatasi sopra. Per eventuali maggiori info su reperibilità e prezzi come sempre vi consiglio di telefonare direttamente in azienda allo 0185 380167 o inviare una mail a everol@everolreels.com .
NON PERDETE L’OCCASIONE DI SCARICARE IL VOSTRO MAGAZINE ONLINE DA QUI