Ci sono categorie artistiche definite “minori” che non assurgeranno mai agli onori della storia e che pochi avranno la fortuna di poter ammirare. Ritengo che le “opere” dell’artista, scultore, incisore, mastro coltellinaio Tom Sterling appartengano alle arti minori ma che per creatività, fantasia, singolarità ed estro, meritino di essere raccontate e fatte vedere. Così iniziamo questa gallery con un insolito coltello “tribal” che è realizzato con lama in acciaio al carbonio 1080 nello stile “knapped” cioè lavorata in modo da assomigliare ad una punta di ossidiana scheggiata, il manico in acciaio lucidato a specchio è inciso con scene che ritraggono la favola della Fanciulla di Deception Pass una leggenda degli indiani Samish.
Questo invece è un coltello stilizzato di grande effetto con il lungo manico che raffigura un Pesce Ago (famiglia Syngnathidae) di cui alcune specie vivono ance nei nostri mari. Forgiato a mano e inciso in acciaio al carbonio 1075 , gli occhi sono in rame, manico e corta lama realizzati in un unico pezzo.
L’arte del Tom scultore e la sua passione per le miniature giapponesi dei “nesuke” (ornamenti dei kimono) traspare tutta in questa realizzazione che riporta anche una lama scheggiata in quarzo calcedonio una pietra dura dalle particolari caratteristiche di fluorescenza realizzata da Joe Higgins, un artista che realizza coltelli in selce ed ossidiana da svariate decine d’anni. Il “manico” rappresenta invece una testa di un pesce esotico ed è in corno di alce con denti ed occhi in avorio fossile. Notate come lo scultore abbia utilizzato le macchie e le sfumature del corno osseo per rappresentare le pinne pettorali, il rilievo delle branchie e la coda.
Un altra dimostrazione delle capacità stilistiche ed estetiche in questo coltello realizzato interamente a mano da un unico pezzo di acciaio 1075 al carbonio forgiato a mano, lavorato ed inciso con il manico che dovrebbe rappresentare la grossa testa di una rana pescatrice, anche qui l’occhio in rilievo è in rame, fornito anche di una piccola guaina in cuoio.
La passione per le piccole incisioni viene evidenziata dalle minute sculture a bassorilievo che rappresentano un branco di tonni bluefin sul manico in corno di cervo con l’incredibile occhio ottenuto con corno traslucido ed ebano per la piccola pupilla e l’effetto di tridimensionalità che tutta la scena trasmette. Anche qui la lama è una realizzazione di Joe Higgins con una ossidiana dai riflessi iridescenti. L’elsa e la fine del manico sono sagomati in rarissimo legno di ziricote.
Un altro capolavoro con questo coltello a lama fissa ricavata dal pieno e scolpita dall’acciaio 1080 con le due guancette laterali in acciaio inox 410 con i perni in rame intarsiati come dei cirripedi o denti di cane incrostanti. Linee pulite ed essenziali di un design modernissimo con le finissime incisioni di animali marini, polpi, pesci, granchi e stelle che impreziosiscono il manico creando una fusione di stili davvero unica che si armonizza nel cofanetto in acero che lo custodisce. Davvero fenomenale!
Insolito, originale, singolare, non ci sono parole per descrivere questo coltello della serie “ancient blade” con larga lama in ossidiana nera scheggiata abilmente e manico in corno di cervo intagliato a rappresentare il mitico e leggendario “Kraken” il mostro marino che viveva nei racconti e leggende dei vecchi marinai durante il periodo della navigazione a vela alimentando paure per l’ignoto dell’oceano che da sempre ha appassionato i naviganti. Una piovra gigante che con i suoi tentacoli avvinghia un capodoglio.
Rimaniamo in tema di creature abissali con questa lama in un unico corpo dalla forma che richiama coltelli celtici o di antiche culture, realizzata di acciaio al carbonio 1075 con particolare disegno “marbled” sulla lama, non si tratta di damascatura ma di particolari procedimenti di tempratura. Bellissimo il bassorilievo con una piovra gigante che incrocia i suoi tentacoli in un intreccio che snellisce il lungo manico mentre dall’altra parte è finemente incisa un altra creatura degli abissi.
Ma Tom Sterling si cimenta anche nella “customizzazione” di famose lame “utility” come questo coltello Spyderco a lama richiudibile che viene impreziosito incredibilmente dall’ incisione minuziosissima di scene di pesca a mosca al salmone. Vi si vedono insetti acquatici e mosche ornamentali del tipo “full dressed”.
Qui un altro modello Spyderco con lama seghettata in acciaio VG-10 con un incisione che ricorda lo stile decorativo dei nativi americani del Nord-Ovest. Sono tanti gli stili ispiratrici di Tom Sterling, come abbiamo visto, ma nell’ambito delle lame sicuramente il Giappone ha avuto un enorme influenza sia per quanto riguarda l’arte dell’intaglio su avorio tipica dei “nesuke” che per quanto concerne la forgiatura delle lame “Kiridashi” particolari coltelli assai usati in tutti i settori nella terra del sol levante. Come al solito Tom ne personalizza la foggia pur rimanendo nel solco della tradizione, impreziosendoli con bassorilievi davvero di pregevole fattura come questo granchio che pare uscire dalla sua tana.
Ma anche qui Tom ha voluto lasciare il suo segno distintivo e l’originalità che lo caratterizza, tanto da rielaborare lo stile Kiridashi in diverse personalissime realizzazioni come questa in acciaio 1095 e manico in rame con splendida incisione.
Un piccolo pesce persico sole costituisce il manico in acciaio inox 416 di questo coltello con la lama elaborata in acciaio 1080 con una lavorazione che la rende esteticamente quasi simile ad una ossidiana scheggiata a mano. Il manico è stato finemente inciso per riprodurre le scaglie e tutti i tratti più caratteristici del pesce persico. Strabiliante il risultato! Occorre dire che stiamo parlando di coltelli che sono praticamente dei pezzi unici da esposizione e da collezione, per questo in alcuni l’aspetto e la foggia potrebbero risultare in effetti poco funzionali e pratici. Sono centinaia le creazioni di questo straordinario “artigiano artista” e francamente impossibile solo poterle visionare tutte dal suo sito, dove peraltro non sono tutte archiviate, e questo è solo un piccolissimo assaggio che comunque riesce abbastanza bene a darci la dimensione della sua incredibile fantasia.
TOM STERLING
Scultore assai noto in U.S.A. Tom Sterling ha iniziato la sua carriera come antidoto allo stress provocato dalla sua attività di pilota di cacciabombardieri F-111. Dopo avere lasciato l’Air Force, ha iniziato a cimentarsi professionalmente nella scultura di origine giapponese “netsuke” diventando così famoso nel circuito internazionale di collezionisti di questi particolari oggetti. Ora, grazie alla sua esperienza in quest’arte raffinata, si cimenta da anni nella realizzazione di coltelleria d’arte sviluppando oggetti che mostrano una armonica fusione tra divere culture del passato, grazie all’incontro e alla collaborazione con il Dr. JP Higgins da cui ha imparato la tecnica preistorica della scheggiatura di selce e ossidiana. Da questa unione nascono moltissime delle realizzazioni più fantasiose ed originali. Se volete vedere altre opere di Tom Sterling vi consiglio di cliccare su Blade Gallery.
NON PERDETE L’OCCASIONE DI SCARICARE IL VOSTRO MAGAZINE ONLINE DA QUI