Una gamma completa di artificiali “walk the dog” che si integra perfettamente nella linea “Tarpon” di Molix, di cui abbiamo già parlato ampiamente QUI. In questo caso si tratta di pencil bait studiati per l’uso in saltwater anche questi ovviamente realizzati in collaborazione con i ragazzi della Jack Fin che ne hanno curato il progetto iniziale e la realizzazione del prototipo con la solita cura maniacale. Dal prototipo in resina finito, si è poi passati alla realizzazione degli stampi per la pressofusione in ABS, passaggio indispensabile per avviare una produzione di serie con caratteristiche di uniformità
costante a prezzi accessibili. Le immagini in alto sono abbastanza eloquenti sulla qualità della realizzazione e sull’ormai classica texture che riporta con certosina pazienza tutte le squame in rilievo con la loro caratteristica forma, che ricordiamolo è ripresa da quella del Tarpon e da cui prende anche il nome tutta la serie. Questa volta, a differenza dei Popper Tarpon Molix che si presentavano con la bocca completamente aperta e
spalancata a formare la “cup head”, nei Molix WTD Tarpon la bocca rimane chiusa, con quella classica espressione “imbronciata” che i tipi di Jack Fin sono riusciti a riprodurre in maniera davvero realistica, assieme alle vistose placche mascellari che contraddistinguono il Tarpon. Anche qui il corpo ha sezione circolare leggermente appiattito sulla testa con un profilo più o meno allungato e fusiforme a seconda del modello. Va detto infatti che abbiamo 3 modelli differenti che non si distinguono solo per peso e lunghezza e che vedremo in seguito nei box tecnici a loro dedicati.
Il più “grosso e pesante” della intera serie, armatura in acciaio inox di notevole sezione, passante all’interno del corpo, split da 90 lbs e ancorette strong lo identificano da subito come l’artificiale per lo spinning dalla barca al tonno ed alle grosse lecce amia e con ancorette maggiorate anche per grosse prede tropicali. Se ne suggerisce l’impiego con canne da 7’0 (2,10mt) a 9’.0 (2,70mt) con azione “regular fast” e trecciati da 25lbs sino a 60lbs, PE 2.5 o PE 6.0. Disponibile in 8 colorazioni.
MODELLO |
LUNGHEZZA |
PESO |
SPLIT RING |
ANCORETTE |
WTD 150T |
150 mm – 6” inch |
45 gr. – 1.1/2 oz |
#7 90 lbs |
2 # 1/0 |
E’ definito anche “Slim” per la sua sezione più sottile e per la sua maggiore lunghezza rispetto a tutti gli altri, ben 185 mm. ma pesa sensibilmente meno del fratello maggiore pur avendone di base le stesse componenti strutturali. Filo del telaio passante da 1,5 mm, split da 75lbs e ancorette strong per grosse prede mediterranee come lecce amia, pesci serra, barracuda. Anche in questo caso se ne suggerisce l’impiego con canne da 7‘.0 a 9’.0 con azione rapida/media e trecciati da PE 2.0 a PE 4.0 e leader adeguati da 20 lbs sino ad oltre 40 lbs. disponibile in 8 colorazioni.
MODELLO |
LUNGHEZZA |
PESO |
SPLIT RING |
ANCORETTE |
WTD 185 T |
185 mm – 7”1/4 inch |
34 gr. – 1.1/4 oz |
#6 75 lbs |
2 # 1/0 |
Ed infine il più piccolo della famiglia WTD T con i suoi 90 mm di lunghezza ed il peso di appena 10 gr, una miniatura dove però la “texture” è perfettamente leggibile nonostante le piccole dimensioni. Anche in questo caso l’armatura è passante con split rings da 45 lbs e ancorette saltwater del # 5. Un artificiale da top water per le spigole e piccoli pelagici ma anche per il freshwater per black bass e aspi. Da utilizzarsi con le canne tipiche dello spinning medio da 1/4 oz sino a 3/4 pz e trecciati da PE 0.8 a PE 1.0.
MODELLO |
LUNGHEZZA |
PESO |
SPLIT RING |
ANCORETTE |
WTD 90 T |
90 mm – 3”1/2 inch |
10 gr. – 3/8 oz |
#3 45 lbs |
2 # 5 |
VALUTAZIONI FINALI
Iniziamo con il confermare che il connubio tra Molix e Jack Fin ha sicuramente dato vita ad una serie di artificiali che si distinguono per la tridimensionalità delle finiture, le scaglie non sono serigrafate e nemmeno incise grossolanamente e tutto l’insieme contribuisce ad arricchire esteticamente questi hard bait di superficie. Oltre a ciò c’è da segnalare alcune colorazioni davvero spettacolari e se personalmente mi sento di muovere un piccolo appunto, questo riguarda il grande occhio tridimensionale, che io avrei scelto di color arancio vivo con pupilla nera, per avvicinarsi ancor di più al perfetto realismo imitativo del Tarpon che ha in questo elemento un’ altra delle sue peculiarità distintive (in alto immagine simulata). Per il resto stiamo parlando di artificiali che nelle versioni più grandi, soprattutto il modello 150 T volano distante, grazie al peso sostenuto ed alla forma aereodinamica. In acqua hanno un movimento erratico, da un lato all’altro, abbastanza accentuato a patto di saper ben cadenzare il movimento di richiamo del cimino con il recupero del filo sul mulinello. Più ampio quello del modello 185 T forse per
via della lunghezza e del corpo mediamente più sottile. I Molix WTD T si prestano anche a diversi tipi di recupero, più lineare e veloce, soprattutto il modello da 150 T che pesa 45 gr e rimane “attaccato” alla superficie anche in presenza di un certo modo ondoso. La gamma si presta ad insidiare sia il tonno rosso che predatori tropicali, grazie alla robustezza dell’armatura che mi auguro sia saldata sulle asole dell’attacco di testa e soprattutto di coda, oltre a tutti i principali predatori mediterranei. In quest’ottica e vista la lunghezza quasi prossima ai 20 cm del modello 185 T, dedicato a barracuda, serra e lecce amia, forse si poteva pensare anche ad una versione con 3 ancorette a gambo corto e filo grosso. Realizzati e distribuiti da Molix.