Presentate all’inizio dell’estate le Molix Fioretto Essence, sono la nuova serie di canne da Spinning, Eging, Trout Area e Light Game per il 2019, viste in fiera a Vicenza. In questi mesi ho avuto la fortuna di poter testare il modello All Round MFE-S-722MH sia in acque dolci che in mare. La stessa serie All Round è infatti progettata per avere la massima versatilità di utilizzo sia nello spinning in freshwater che in saltwater. Il modello inviatomi per le prove e test è una canna in due sezioni lunga 7’2” (2,18 mt) (vedi foto intera a lato) con un range da 7gr
a 28 gr per PE 0.6-1.5 ed azione Fast. Molix ha investito molto tempo e risorse in questa nuova serie, realizzata con particolari e personalizzate stratificazioni di carbonio alto modulo (HSMHS Tecnology) per ottenere azioni differenziate, estrema sensibilità del blank, potenza e rapidità, unite però ad una sezione ridotta ed un peso estremamente contenuto. Particolare cura è stata posta nella scelta dei componenti accessori da abbinare alla serie
Fioretto Essence. Tutta la gamma è infatti dotata di un particolare portamulinello ergonomico con il blank esposto sull’impugnatura per aumentare la sensibilità durante il recupero, EVA a cellule chiuse ad alta densità per una presa sicura e “winding check” gli anelli di finitura, tra EVA e blank, in black nickel satinato. Il manico inoltre è del tipo split con “Fighting butt” sagomato. Nuovissimi gli anelli guidafilo i Fuji
FazLite una nuova serie da Fuji di anelli tipo KL-H con design “KR Concept” anti tangle, per evitare al massimo parrucche e asole attorno agli stessi, con telaio in acciaio inox, in questo caso del tipo a finitura superficiale “Frosted Silver”. Il puntale è un LG della stessa serie e finitura, leggermente inclinato e studiato apposta per lo spinning. La pietra interna è la nuova FazLite, una pietra “azzurra” la cui durezza è simile agli Alconite, con un peso specifico molto vicino al SIC. Leggerezza ed estrema resistenza alla corrosione marina le qualità, maggiormente messe in rilievo dai progettisti Fuji per questi nuovissimi anelli.
VALUTAZIONI FINALI
Come anticipato all’inizio, abbiamo portato con noi a pesca la All Round MFE-S-722MH in varie battute di spinning da terra al lago per Black Bass ed in mare per eventuali barracuda e serra, visto che la stagione della spigola, almeno dalle mie parti, era già passata. Nel trasporto si apprezza comunque il fatto che trattandosi di una canna in 2 sezioni, l’ingombro è decisamente contenuto in appena 112 cm. per un peso di appena 129 gr. Realizzazione e componentistica buone con finitura del blank satinata o opaca se preferite, che magari richiede un po di attenzione in più nel maneggiarla, avendo cura di non appoggiarla frettolosamente, su rocce troppo frastagliate per evitare inevitabili piccoli graffi sulla finitura superficiale. Mi incuriosiva soprattutto testare l’ampio range di pesi di artificiali utilizzabili, da 7gr a 28 gr e come la canna si sarebbe comportata nell’impiego di plasticotti vari . Questa All Round MFE-S-722MH ha una conicità progressiva che le conferisce particolari doti di precisione nel lancio e di sensibilità nella gestione delle varie esche artificiali. Caratteristiche che ho potuto apprezzare in acqua dolce, utilizzando slim worm con montaggio Wacky e leggerissima piombatura di 2,5/3,5 gr nel test in lago, per raggiungere con estrema precisione coperture lontane dalla riva su
acqua piuttosto alta nel periodo di inizio estate, per insidiare Bass ancora apatici nell’immediato post frega. Operando così anche a discreta distanza ho potuto apprezzare moltissimo l’estrema sensibilità della cima che mi restituiva ogni movimento del verme sul fondo a volte accidentato e ricco di ostacoli sommersi. Stessa risposta anche con jerbait suspending da far lavorare quasi nei pressi del fondo su fondali a pietraia. In mare abbiamo potuto provare la All Round MFE-S-722MH anche con esche assai prossime all’oncia (28 gr) , come popper, needle lures, lipless e long jerk, alla ricerca di barracuda e serra all’alba. In questo caso abbiamo adottato una tecnica di lancio differente dal
solito con caricamento frontale e sopra la testa, preferendo un lancio quasi a “pendolo” con drop leggermente più lungo che ci ha consentito anche di aumentare, seppur di poco, la gittata senza esasperare la curva di carico della canna. Per meglio chiarire il concetto ho girato un piccolo breve video dove trovate un confronto diretto tra i due lanci (in basso). Cosa ho apprezzato di più di questa All Round MFE-S-722MH? Sicuramente la leggerezza, la maneggevolezza e la facilità di manovrare anche le esche più complesse come wtd, lipless e swimbait tipica delle canne corte, per l’ergonomia avrei forse gradito qualche centimetro di manico più lungo soprattutto nel lancio a 2 mani. Canna versatile quindi per varie tipologie di spinning sia in fiume, lago che in mare da terra e dalla barca bilanciata per trecciati da 8 lbs sino a 18 lbs con un drag max di 6 kg. Per il mare la vedo bene in foce, sulla spiaggia, in ambito portuale, in laguna ed in scogliera bassa in condizioni di mare calmo o poco mosso tutt’al più; per spigole con svariati tipi di artificiali ma anche barracuda, serra e piccoli pelagici da terra, ove si abbia la fortuna di vivere in hot spot ben frequentati. Speriamo segua qualche canna più lunga magari per lo spinning eXtreme su scogliera e forte risacca e magari anche una da shore jigging perché no? Noi abbiamo trovato online tutta la gamma completa a prezzi interessanti da Sergio Pesca.
LEGGI GRATIS KAYAKERO MAGAZINE RIVISTA DI PESCA ONLINE
SFOGLIA GRATIS QUI L’ULTIMO NUMERO DI KAYAKERO MAGAZINE