Non ci voleva molto a prevedere che DJI Osmo Pocket sarebbe presto diventata un must tra il pubblico e pure tra gli appassionati di videocamere, per via della sua stabilizzazione meccanica sui 3 assi, della possibilità di riprendere video in 4k a 60 fps, scattare foto in RAW e JPEG, realizzare panoramiche in diversi formati di grande impatto e creare Hyper Time Lapse spettacolari senza bisogno di costose attrezzature. Ne ho parlato tra i primi e forse tra i primissimi l’ho pure acquistata e ci ho fatto video ed altro, tanto da aver preso in molte occasioni, il posto della reflex. Ma…c’è sempre un ma! Tutti, o quanto meno moltissimi possessori di Osmo Pocket, aspettavano con ansia la messa in commercio di una custodia stagna, un accessorio utilissimo per chi pesca, fa kayak, va in barca ed in genere chi vive gli sport acquatici. Infatti soprattutto a mare lo spray salino non perdona e riesce ad insinuarsi ovunque, anche se non abbiamo preso schizzi diretti, e pertanto è facile prevedere in queste condizioni d’uso una vita breve per i motori brushless, che consentono appunto la stabilizzazione. Così tutti abbiamo aspettato con ansia che venisse commercializzata la specifica custodia sub, da subito inserita tra gli accessori di Osmo Pocket che comunque evidenziava alcune carenze come l’impossibilità di accedere all’LCD touch screen per selezionare le varie modalità e l’impossibilità di usare la funzione video/selfie con l’oblò orientato solo in avanti.
UPDATE 15 LUGLIO 2019
Come anticipato qualche settimana fa, Osmo Pocket ha finalmente rilasciato sul mercato la sua custodia subacquea. Il progetto è rimasto nella forma quello originale, solo che la finitura adesso è in nero opaco ed è presente uno schermo sull’LDC per visionare la scena ripresa. Ci dicono che il vetro frontale è antifog, ma bisogna vedere quanto durerà dopo i lavaggi, il rivestimento in questione, e comunque è sempre meglio mettere delle bustine di silica gel all’interno. Prezzo di listino di € 55,00 sui vari siti online che lo commercializzano. Profondità di utilizzo sino a 60 mt. Restano i problemi che abbiamo evidenziato sopra, e cioè che è impossibile settare Osmo Pocket con le sue varie funzioni, si può solo cambiare il mode da foto a video e l’impossibilità di ruotare la testa per i selfie. Inoltre ci sono grossi problemi di appannamento del vetro anteriore che la bustina igroscopica non risolve, estremamente difficile l’inserimento ed il disinserimento nella custodia e inaffidabile la chiusura con O-Ring soprattutto se si scende ad una certa profondità.
A questo punto diversi produttori di accessori video cinesi hanno intravisto un eccellente possibilità di guadagno ed hanno immediatamente messo in giro alcune custodie specifiche, ed altre ce ne sono a livello di prototipo pronte ad uscire. Una tra le prime è questa in polycarbonato trasparente della Sunnylife, un nome tutto un programma, ha una cupola sferica che si chiude con un aggancio di sicurezza, la tenuta all’acqua è garantita da una guarnizione circolare (nel set ce ne sono 2 di ricambio) e due comandi essenziali sono riportati all’esterno, il pulsante di ON/OFF che seleziona anche le funzioni video e foto e il video selfie, ed il pulsante per scattare foto e far partire i video. Un supporto inferiore ne garantisce l’utilizzo con svariati accessori del genere GoPro. Personalmente ho molte riserve
sulla cupola sferica e sul fatto che potrebbe restituire diverse aberrazioni ottiche alle immagini riprese in esterno, forse le cose migliorano sott’acqua, ma senza prove pratiche rimane solo una mia prima impressione. Poi c’è il fatto che è impossibile selezionare le altre funzioni della Osmo Pocket dallo schermo, Time Lapse, Panoramiche, modo di stabilizzazione, etc. e forse sarebbe bastato adottare una pellicola morbida. Qualche dubbio anche sul sistema di chiusura, visto che questa custodia viene data per funzionare sino a 60 mt. Unica nota positiva è che la si trova online a $USD 39.75 spedizione
compresa. Poi abbiamo una custodia completamente in alluminio, con doppio oblò piano in vetro ottico, visore dell’LCD e i solti due pulsanti per le funzioni essenziali. E’ la Mcoplus 100 e garantisce una profondità intorno ai 100 mt, ha due ganci di chiusura laterali in acciaio inox, guarnizione, viti e componenti esterni inox, ed una guida superiore per un eventuale luce, essenziale a quelle profondità, oltre ad un attacco inferiore per un impugnatura. Questa è già una custodia che appare a prima vista semi-seria sia per i materiali utilizzati che per le soluzioni adottate che si indirizza chiaramente ad un utilizzo prettamente subacqueo. Da segnalare che gli oblò in vetro piano riducono considerevolmente l’angolo di campo dell’obiettivo che da 80° arriva a poco più di 65/70° tramutandosi in un 35 mm del formato corrispondente 24×36. Il peso che è di 433 gr e le dimensioni comunque ancora ridotte ne fanno uno strumento migliorabile soprattutto nel sistema di chiusura e probabilmente adatto per i video sub e pensiamo che non passerà molto che vedremo degli speciali aggiuntivi grandangolari studiati apposta. Il prezzo non eccessivo, visti i materiali utilizzati è di € 88,73, ma le consegne sono previste a partire da fine luglio/settembre. Per il momento questo è quanto offre il mercato, nel settore delle custodie per Osmo Pocket ma come detto prima, ci sono interessantissimi prototipi in fase di realizzazione e test che spero di poter anche provare a breve…prima che l’estate finisca!