Akasotech è una azienda cinese che da qualche anno si è specializzata in action cam, ben 10 modelli in catalogo, oltre ad altri consumer elettronici, dalle dash cam sino ai droni economici ed altro. Insomma non è proprio l’ultima arrivata anche se non è tra le più conosciute in assoluto. Recentemente si è guadagnata varie recensioni da blog di elettronica e video altolocati grazie all’immissione sul mercato di questa nuova Brave 7 LE. Seguendo una moda inaugurata dalla DJI Osmo Action Cam anche la Brave 7 LE ha il suo bravo display anteriore a fianco all’ottica, per la gioia di chi ama riprendersi, oggi si chiamano “vlogger”, e vuole realmente avere il controllo dell’inquadratura. Il corpo è waterproof secondo le specifiche IPX7 quindi resistente a schizzi, pioggia e brevi immersioni sino ad 1 metro dalla superficie.
Di solito i cloni cinesi della GoPro, e questo lo è a tutti gli effetti, vengono proposti a prezzi estremamente competitivi poiché in genere girano video in 4K interpolati elettronicamente e quindi non effettivi come qualità ad un video in 4K nativo. La prima sorpresa quindi è scoprire che l’Akaso Brave 7 LE riprende nei formati effettivi 4K (3840 x 2160) a 30 fps – 2,7 K (2704 x 1520) a 30 fps e 60 fps – 1080p (1920 x 1080) a 30 fps , 60 fps e 120 fps, 720p (1280 x 720) a 120 fps e 240 fps, quindi il 4k è nativo.Sono assai scarne le indicazioni sul sensore utilizzato e sulla CPU, viene indicata una risoluzione da 20 Mpx ma francamente non saprei cosa dirvi in merito, l’angolo di campo dell’ottica è variabile da Super wide (170 °) a Wide (110 °), Medium (90 °) e infine Narrow (70 °). E’ previsto solo il formato JPEG e non è presente il RAW. L’ Akaso Brave 7 LE monta una batteria da 1350 mAh con un autonomia di circa 1 h per un video in 4K. Vanta una stabilizzazione elettronica dell’immagine tramite un sensore giroscopico su 6 assi, ha la porta HDMI Micro e la porta USB è anch’essa del tipo Micro e non “C”, la scheda di memoria supportata è di max 64 GB.
Non ha comandi vocali, ed il microfono è poco più che sufficiente. Ha diverse funzioni foto e video tra cui il Time Lapse, sino a 60 minuti max, oltre a diverse impostazioni ISO e velocità di scatto e di ripresa. Viene però fornita con un incredibile numero di accessori, tra cui la custodia sub per scendere sino a 40 metri, 2 batterie, vari supporti etc. Le riprese video se girate in buone condizioni di luce sono abbastanza sufficienti, un pò meno se l’illuminazione è bassa e lo stesso vale per le foto, inoltre non c’è supporto per eventuale microfono esterno. Un prodotto che costa meno della metà di una GoPro 8, circa $ 139,99, ma che non ha ovviamente tutte le caratteristiche da top di gamma, pur svolgendo il suo compito abbastanza sufficientemente. Di sicuro seguiranno firmware di aggiornamento per stabilizzare la App su smartphone che ogni tanto pare si inchiodi ed altre piccole carenze. Ma questo è un prodotto che si rivolge ad un pubblico di massa che vuole ottenere buoni video senza dover spendere delle cifre.
LEGGI GRATIS LA TUA RIVISTA DI PESCA ONLINE KAYAKERO MAGAZINE