XZoga ha recentemente progettato una intera collezione di canne da spinning per coprire tutte le esigenze dello spinning sia freshwater che saltwater dal nome evocativo di Shitenno, i sacri guardiani della volta dei 4 punti cardinali celesti Seiryuu (Dragone Azzurro), Byakko (Tigre Bianca), Suzaku (Uccello Vermiglio), Genbu (Tartaruga Nera) della religione buddista.
Più prosaicamente, scendendo in terra dalla volta celeste, queste canne sono caratterizzate da una costruzione del blank basata su una particolare micrographite per ottenere fusti molto sottili ma allo stesso tempo potenti e robusti per sopportare le torsioni e gli stress più esasperati. Stratificazioni di materiali differenziati per ottenere sensibilità ma anche resistenza ed un particolare rivestimento superficiale che ne identifica subito la serie.
La Suzaku SZS 166 mhf è una canna monopezzo di poco più di 2.00mt dal fusto molto sottile e dal peso contenutissimo in appena 153 gr caratterizzata da un manico split nello stile estetico al quale da tempo ci ha abituati la Xzoga con il logo in metallo inciso sul fighting butt, inserti metallici e portamulinello con ghiera a scomparsa.
Gli anelli sono i Fuji-K Alconite con i primi due “striper guide” vicino al mulinello di taglia regolare e gli intermedi molto piccoli ed accostati al fusto.
VALUTAZIONI FINALI
La Shitenno Suzaku SZS 166 mhf, come le altre canne della stessa collezione, risponde alle specifiche contenute nella sigla “S&S” e cioè “Slim & Strong” per rimarcare il concetto di canne leggere, rapide ma anche potenti. Soprattutto questo modello che ha azione decisamente rapida e può gestire artificiali da 10 a 25 gr compresi nelle famiglie classiche degli hard bait e soft lures ma può gestire tranquillamente anche casting jigs sino a 40 gr. Una canna assai versatile quindi per lo spinning sia da terra, in ambienti classici come le foci, aree portuali, spiagge e scogliere basse che dalla barca e kayak per lo spinning a piccoli tunnidi, lampughe ma anche serra, spigole e barracuda. Buona sensibilità di punta, ottimo caricamento degli artificiali e riserva di potenza sul fusto sono le sue migliori qualità unite ad un peso davvero esiguo ed una manovrabilità senza eguali anche dal kayak, proprio per via della lunghezza limitata e della particolare azione della canna. Si lancia ad una mano con estrema facilità ed un ottima risposta anche su esche di medio peso. Buona la risposta sulle gomme purché di buon peso in abbinamento a trecciato sottile da PE 1.0 o PE 1.5. Per il resto si può adottare trecciato sulle 20-25 lbs che non sono poche e che permettono di affrontare diverse prede tipiche dello spinning mediterraneo in totale sicurezza. Buona la componentistica di montaggio e le finiture come legature, raccordi degli inserti metallici sui manico e sagomatura EWA. Portamulinello Fuji impreziosito dalla ghiera a scomparsa metallica.
Non dimentichiamo però che queste canne nascono anche e soprattutto per un utilizzo in freshwater, pur trovando una perfetta collocazione anche in mare come abbiamo visto sin qui. Finiture e materiali di qualità assemblati con precisione sono anche sinonimo di prezzi mediamente più elevati alla norma ma stanno anche a testimoniare di una oggettivo valore aggiunto che si può apprezzare immediatamente in pesca e si traduce inoltre nella maggior durata di questi attrezzi
300 PAGINE DI PESCA, VIAGGI, FOTOGRAFIA, AVVENTURE, COMPLETAMENTE GRATIS
NON PERDETE L’OCCASIONE DI SCARICARE IL VOSTRO MAGAZINE ONLINE DA QUI