La Cheyenne Stand Up NUP 30 è una delle tante varianti, sul tema delle canne da drifting e traina, erede del successo ottenuto da Artico con la serie Apache, che è stata la prima ad utilizzare il DYNANOTEX®. Stiamo parlando di un particolare processo di lavorazione del carbonio (brevetto internazionale italiano), che ne “allarga” le fibre conferendo loro una resistenza meccanica e caratteristiche tecniche davvero interessanti. Ci vogliono ben 7 tagli di materiali compositi diversi, intrecciati ed assemblati a mano per realizzare i
fusti delle Cheyenne NUP tra cui il carbonio unidirezionale T700 M30SC e K63712 con avvolgimento finale di DYNANOTEX®. Una speciale resina, dalle caratteristiche particolari, per amalgamare i vari strati senza compromettere le qualità meccaniche dei vari materiali anzi esaltandole, è il complemento finale per rendere
questi fusti davvero speciali. Entrando nel dettaglio, questa particolare e complessa lavorazione aumenta la resistenza del blank alla compressione senza aumentare il peso e lo spessore dei vari strati, garantendo anche la particolare fluidità e rapidità d’azione delle canne realizzate in DYNANOTEX® e di cui abbiamo già parlato a lungo.
Completano la Cheyenne Stand Up NUP 30, ricevuta per il test, i roller Alps, un manico angolato in carbonio della serie AB1 con portamulinello a doppia ghiera di blocco e crociera in alluminio anodizzato black ALPS, ingentilita dall’ effige di un tonno in tessuto di carbonio a risalto. Di classe le rifiniture con manico superiore rivestito in pelle antiscivolo idrorepellente, le greche sobrie e ben realizzate con le doppie legature sui roller.
VALUTAZIONI FINALI
Da segnalare come sempre la possibilità di montare diversi componenti, tra cui roller Winthrop Excel con top in titanio o Winthrop XP30/XATM Silver oppure i rollerl Alps 30/50 Lbs che vedete nelle foto o per finire gli anelli Fuji Guides Alconite. Diverse anche le soluzioni per il manico che può essere in carbonio come l’ AB1 di questo modello del test o a scelta il Curve Butt Alps o lo Straigth Butt Alps in alluminio. A margine diciamo che oltre al modello da 30 Lb ce n’è un altro da 50 Lb con montaggi e personalizzazioni analoghe. Come abbiamo detto in precedenza, ci troviamo anche in
questo caso davanti ad un articolo frutto di una accurata e paziente lavorazione manuale, utilizzando i compositi di ultima generazione con lo scopo di ottenere un alleggerimento del peso, una migliore reattività ed una robustezza strutturale superiore. Frutto dei suggerimenti e dell’esperienza di angler di provata esperienza sul campo, nel settore soprattutto del drifting, le Cheyenne Stand Up NUP da 30 e 50 lbs sono state create per venire incontro alle nuove esigenze della pesca in stand up al tonno rosso. In particolare nel settore agonistico,
dove grazie alle taglie ridotte dei tonni che ultimamente girano nelle nostre acque, il combattimento si può ridurre drasticamente grazie ai trecciati e mulinelli rotanti dal generoso potere frenante. Abbreviando notevolmente i tempi di ogni cattura, è indubbio il vantaggio di poter così ottenere strike multipli e continui. E le canne giocano un ruolo determinante nell’azione di pesca, assorbendo quasi completamente tutta la potenza sprigionata nella prima fuga e nelle battute iniziali. Rendendosi indispensabile nella successiva azione di pompaggio, grazie al ritorno immediato della cima e opponendosi all’azione passiva ma assai
pericolosa del tonno alla picca perpendicolarmente alla barca, nelle fasi finali e più delicate con la notevole elasticità della cima e la mancanza assoluta di ogni torsione del fusto. Proprio nelle competizioni le Cheyenne Stand Up NUP si sono guadagnate, ormai sin dalla loro prima apparizione, il favore e l’ammirazione dei team più prestigiosi che le hanno elette loro compagne fedeli. Ovviamente trattandosi di prodotti realizzati con cura artigianale completamente in Italia con i migliori compositi e componenti, il prezzo di questi articoli non è certo alla portata di tutti. Ma per maggiori info su possibili personalizzazioni, disponibilità e prezzi inviate una mail a info@artico.it
LEGGI ONLINE GRATUITAMENTE KAYAKERO MAGAZINE DI DICEMBRE 2016