Rapala nel suo nuovo catalogo 2014 ha introdotto alcune nuove colorazioni che ci danno lo spunto per analizzare quelle che sono state da sempre le scelte della casa finlandese nel difficile ed intricato universo delle livree per i sui artificiali. Partiamo quindi dalle nuove finiture della sua serie da mare, dedicata alla traina per eccellenza, e cioè il Magnum sia nella versione Countdown (affondante) che Floating (galleggiante). Negli ingrandimenti qui a lato possiamo apprezzare nel particolare l’inserimento di glitter metallici riflettenti sul corpo, una novità in casa Rapala, oltre alla scelta di introdurre dei toni accesi come l’arancio (OWSK). Per il resto l’altra nuova versione (BLSK) non è che un evoluzione, sempre sulla strada impressionistica, della originale livrea CG (Costant Guigo) dal nome del noto pescatore di traina francese che per primo la propose a suo tempo e che allora
inaugurò tutta una serie di varianti caratterizzate da strip colorate a contrasto sui corpi dei Magnum, una scelta vincente a suo tempo ed anche adesso pur se dobbiamo magari lamentare che la possiamo trovare solo nei Magnum Countdown. Dedicati alla traina veloce dai 4-5 sino in alcuni casi anche a 9-10 nodi questi artificiali rimangono ancora dei must difficilmente imitabili ed il fatto che siano ancora sul mercato ne è la conferma più lampante.
Dove invece si sono davvero sbizzarriti i tecnici di Vaaksy è stato nella serie degli X-Rap Magnum (quelli che dovevano sostituire i Magnum originali) presentando per il 2014 due varianti davvero “clownesche” per accostamenti cromatici e toni generali, riproponendo la paletta colorata in uno dei due modelli novità. La loro sigla è ancora un mistero (forse l’abbreviazione di psichedelici) e sicuramente attirano almeno l’attenzione dell’occhio del pescatore in vetrina. Forse in queste proposte così “alternative” c’è la considerazione che trattandosi per lo più di esche utilizzate nella traina d’altura si sia voluto richiamare quei colori variopinti formati da diverse combinazioni cromatiche che da anni sono la caratteristica più appariscente delle cosiddette “skirt lures” per i
rostrati. Un mix di accostamenti dal giallo chrome, al purple, rosso fluo degno delle migliori “lures” d’altura, senza tralasciare però all’interno il laser tape olografico e riflettente ed un minimo di texture impressionistica. Sono comunque sicuro che saranno in molti quelli che almeno una volta avranno il “coraggio” di utilizzarli, magari di nascosto e lontano da occhi indiscreti, nella speranza di avere trovato “l’artificiale filosofale”.
Rapala rientra nel solco della tradizione presentando il suo X-Rap Saltwater nella versione GRM (Grey Mackerel) che riproduce quella serie di linee sul dorso tanto caratteristiche in sgombri e lanzardi.Lievi modifiche anche nei due nuovi colori della serie di piccoli popper da acqua dolce ma utilizzabili anche nello spinning leggero in mare gli X-Rap Pop, andando a coprire in effetti due segmenti che ancora mancavano per completare la linea.
Tradizione ed innovazione che ritroviamo anche nella nuova serie di artificiali, completamente nuova per il 2014, il Max Rap Fat Minnow è un jerk con paletta dalle dimensioni generose ed una inclinazione che gli consente di raggiungere agevolmente una
profondità di circa 2.4 – 3.0 mt , ha meccanismo Max Cast all’interno per agevolare il lancio nonostante l’ enorme volume rappresentato dal lip anteriore ed un azione di nuoto molto interessante sia alle alte che alle medie e basse velocità, buono anche il rapporto dimensione-peso per 90mm e 13 gr. Qui abbiamo sia colorazioni classiche con texture impressionistiche di squame, pinne, occhi e branchie che livree più di fantasia e giocate tutte sui contrasti cromatici dei vari e singolari
accoppiamenti, in questo caso le caratteristiche morfologiche sono serigrafate. Come sempre Rapala si muove cautamente sul solco della tradizione classica senza però tralasciare, come nel caso degli accostamenti cromatici più azzardati, di sperimentare sempre anche se con la dovuta prudenza. Una filosofia che rimane aderente ai cambiamenti generazionali dei pescasportivi senza stravolgere del tutto le convinzioni personali che ognuno di noi ormai si è fatto in tema di colori di artificiali…in fin dei conti…come mi piace sempre ricordare…il primo ad essere catturato è come al solito il pescatore in negozio…! Distribuisce i prodotti Rapala in Italia la Shimano Italy Fishing