La bella e brava Marica Cicoria, ci sorride beneaugurante dalla cover del nuovo numero del magazine online Kayakero Magazine di Dicembre 2016. E ce l’abbiamo fatta anche questa volta! Ben 280 pagine centinaia di fotografie dei migliori professionisti per un numero davvero ricco di spunti, curiosità, storia e cultura della pesca. Ritorno a Cuba, un sogno evergreen per rimanere nell’attualità, dopo la recente scomparsa del Lider Maximo. Un report di Capt. Paolo Sala uno tra i primi ad inaugurare proprio nell’isola caraibica quel turismo di pesca che oggi vede tantissimi emuli. Representative IGFA per l’Italia Paolo ha viaggiato e pescato in quasi tutti i mari del mondo. Ci consegna in questo reportage un quadro sincero ed obiettivo sulle reali possibilità attuali sull’isola.
Il nuovo 39 ST Contender Fisharound presentato recentemente al Miami Boat.
Dee Kaminsky dal freddo nord americano ha trovato il suo amore in Florida sulla “Space Coast”, eletta Angler Kayak Guide per il 2014, è prostaffer per Native Watercraft Kayak, testimonial di almeno una dozzina di brand di attrezzature da pesca e gestisce un charter di kayak fishing alzandosi alle 4 di mattina per portare a pesca i clienti. Ha partecipato a decine di Tournament di pesca, è ospite di numerose TV e sogna di pescare il marlin in mare aperto.
Kayakero era a Porec in Croatia per la più bella gara di drifting di tutto il Mediterraneo, acque basse, tonni che superano agevolmente i 100 kg ed oltre, prede in quantità ed una perfetta organizzazione. Un evento che è destinato sicuramente a crescere ed a diventare un appuntamento importante. Un centro storico affacciato su una penisola ricca di storia e di antiche vestigia, bar e ristoranti sul porto turistico, un perfetto mix per vacanze originali.
Cefalopodi, seppie, calamari e polpi animali intelligentissimi dotati di una sorta di cervello, campioni di mimetismo e di camuffamenti, veloci ed abili predatori. Giacomo Marchione, bravissimo fotografo subacqueo giramondo e vincitore di innumerevoli premi, ce ne presenta una ampia galleria proveniente da ogni angolo del pianeta. Un portfolio tutto da sfogliare.
Tra gli anni ‘20 e i ‘50 gli USA furono interessati dal fenomeno delle Pin-Up e nacque un vero esercito di artisti, disegnatori, illustratori, pittori che seguendo le tendenze e le mode del tempo realizzarono migliaia di copertine, calendari, cartoline e carte da gioco con le immagini delle ragazzotte spesso poco vestite. La pesca spesso ha rappresentato fonte di ispirazione. Una galleria imperdibile con le opere di 20 dei migliori e più noti pin-up artist con i disegni dedicati alle pescatrici vintage.
La difficilissima arte di fotografare le prede nel kayak fishing, con le immagini spettacolari del fotografo Jorge Bustamante che non esita a buttarsi in acqua a fianco di un sailfish ancora vivo e guizzante. La difficile tecnica della ripresa Half&Half in una galleria davvero al cardiopalma.
Moreno Ercoletti, una vita passata sopra le nuvole come assistente di cabina per Alitalia girando il mondo, ha una passione insolita. Ama passeggiare in riva al mare e raccogliere pezzi di legno, plastica, resti di naufragi o tutto ciò che potrebbe poi servirgli per realizzare delle incredibili ed originalissime creazioni dalla forma di pesci. Arte del riciclo con risultati davvero interessanti.
Eric Baeseman vive alle Hawaii, ha la passione per il surf, la fotografia e la pesca. Di quest’ultima ne ha fatto anche un lavoro realizzando incredibili artificiali in resina dalle forme davvero improponibili, come maschere Tiki hawaiiane o schede del domino. Il risultato più incredibile è che catturano per davvero! Le sue prede grossi carangidi e barracuda sulle scogliere coralline delle sue isole in mezzo al Pacifico.
Il Dr. Adam Summers ha un obiettivo ambizioso, scannerizzare con la tecnica della tomografia computerizzata o per meglio dire la TAC, tutte le specie di pesci ossei del pianeta. Sino ad ora è riuscito a realizzare circa 700 scansioni delle circa 25.000 specie di pesci che vivono nei mari di tutto il mondo. Nelle sue “picsan” si possono osservare i più piccoli dettagli morfologici. Un aiuto decisamente notevole per ricercatori e scienziati che possono attingere da un vastissimo data base.
E poi ancora il calendario con le Pirate Girl’s realizzato in Croazia con le modelle per gioco Patricjia, Ana Bella e Adela.
E un sintetico reportage “vintage” su Fiumara Grande. Se siete riusciti a seguirmi sin qui vi invito ad andare a sfogliare gratuitamente il magazine che troverete nella sua versione adattabile a tutti i dispositivi su ISSUU a questo LINK.